Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eschi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aschi, esche, ischi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: echi, esci. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: deschi, eschio, peschi, teschi. |
| Parole con "eschi" |
| Iniziano con "eschi": eschio, eschilea, eschilee, eschilei, eschileo, eschimese, eschimesi, eschimotaggi, eschimotaggio. |
| Finiscono con "eschi": deschi, peschi, teschi, adeschi, freschi, inneschi, lupeschi, maneschi, mimeschi, moreschi, muleschi, papeschi, ripeschi, tedeschi, affreschi, arabeschi, asineschi, berneschi, birbeschi, burleschi, cordeschi, danteschi, ducheschi, farseschi, fauneschi, fiabeschi, frateschi, furbeschi, gatteschi, ladreschi, ... |
| Contengono "eschi": teschio, meschina, meschine, meschini, meschino, peschina, peschine, peschino, adeschino, freschino, peschiamo, peschiate, peschiera, peschiere, teschione, teschioni, adeschiamo, adeschiate, freschista, freschiste, freschisti, inneschino, meschinità, peschicola, peschicole, peschicoli, peschicolo, ripeschino, tedeschina, tedeschine, ... |
| »» Vedi parole che contengono eschi per la lista completa |
| Parole contenute in "eschi" |
| chi. |
| Incastri |
| Inserito nella parola paté dà PeschiATE; in pera dà PeschiERA; in pere dà PeschiERE; in toni dà TeschiONI; in adamo dà ADeschiAMO; in tetti dà TeschiETTI; in tetto dà TeschiETTO; in innate dà INNeschiATE. |
| Inserendo al suo interno ile si ha ESCHileI; con sic si ha ESsicCHI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esca/cachi, esce/cechi, esposti/postichi, estro/trochi, esca/ahi, esce/ehi, esco/ohi. |
| Usando "eschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiami = esami; * chiodi = esodi; * chiodo = esodo; * chiosa = esosa; * chiose = esose; * chiosi = esosi; * chioso = esoso; boe * = boschi; bue * = buschi; dee * = deschi; * chiatta = esatta; * chiatte = esatte; * chiatti = esatti; * chiatto = esatto; * chicano = escano; * chitone = estone; * chitoni = estoni; mie * = mischi; tee * = teschi; * chiamino = esamino; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esco/occhi, essa/aschi, essi/ischi. |
| Usando "eschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arse * = archi; asse * = aschi; base * = bachi; case * = cachi; fuse * = fuchi; muse * = muchi; orse * = orchi; pose * = pochi; rese * = rechi; rose * = rochi; basse * = baschi; casse * = caschi; desse * = deschi; disse * = dischi; false * = falchi; fisse * = fischi; fosse * = foschi; masse * = maschi; mosse * = moschi; parse * = parchi; ... |
| Cerniere |
| Usando "eschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vie = schivi; * arie = schiarì; * eroe = schiero; * dionee = schidione. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esami/chiami, esamino/chiamino, esastica/chiastica, esastiche/chiastiche, esastici/chiastici, esastico/chiastico, esatta/chiatta, esatte/chiatte, esatti/chiatti, esatto/chiatto, escano/chicano, esodata/chiodata, esodate/chiodate, esodati/chiodati, esodato/chiodato, esodi/chiodi, esodo/chiodo, esosa/chiosa, esose/chiose, esosi/chiosi, esoso/chioso... |
| Usando "eschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esce * = cechi; * trochi = estro; * postichi = esposti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "eschi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = esarchia; * are = esarchie; * miti = emistichi; * arca = esarchica; * arco = esarchico; astri * = asterischi; * arche = esarchiche; chilosi * = cheiloschisi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.