| Frasi (non ancora verificate) |
| Tutti rimasero estasiati dalla bellezza e originalita' delle sue sue foto. |
| Allorché grecheggiavi nell'antico linguaggio ellenico tutti restavano estasiati del tuo sapere. |
| Siamo rimasti estasiati delle giornata di ieri e speriamo di poterne trascorrere un'altra simile. |
| Quando alcuni amici francesi visitarono l'affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina, rimasero muti e lo contemplarono estasiati. |
| È difficile poter sentire il canto delle capinere ma, quando capita, si rimane estasiati. |
| Riconobbero subito il posto visto in fotografia e ne rimasero estasiati. |
| Quando abbiamo assistito al film di Benigni "La vita è bella!" siamo usciti mesti, ma anche estasiati per la creatività dell'opera. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Le mie papille gustative stasera sono stare estasiate. |
| Alla presenza del panorama che le si apriva davanti, rimaneva estasiata come in trance! |
| * Non tutti sono capaci di estasiarsi di fronte alle stesse opere d'arte. |
| * Si fermarono davanti a quell'opera e si estasiarono ad osservarla a lungo. |
| Rimase a guardare estasiato l'orizzonte finché il sole non tramontò del tutto! |
| * Mia sorella si estasiava ogni volta che si trovava di fronte ad un affresco di Michelangelo. |
| * Ogni volta che dalla terrazza panoramica guardavamo il golfo e il suo promontorio ci estasiavamo. |
| * Ogni volta che arrivavamo alla croce in cima al monte, i miei figli si estasiavano a guardare il panorama. |