(congiuntivo presente).
| Mi chiedo come facciate ad essere sempre onnipresenti. |
| Non è necessario che posiate la borsa sul tavolino, basta che facciate attenzione ai ladri. |
| Sulle facciate di alcuni palazzi del nord Europa, ci sono i simboli delle gilde medioevali. |
| Le facciate di alcuni edifici d'epoca sono spettacolari! |
| Nel ristrutturare quel condominio hanno deciso di fare delle facciate ventilate. |
| Se è vostra intenzione ottenere il rimborso, è necessario che vi facciate fatturare gli articoli acquistati. |
| Ho fotografato gli edifici tedeschi con il graticcio di legno sulle facciate esterne. |
| Spero che non ghettizzerete i nuovi arrivati ma li facciate partecipare alla vita della compagnia. |
| Vi auguro che azzecchiate tutti i risultati e facciate un bel tredici al totocalcio! |
| Molte facciate delle chiese e dei campanili gotici terminano con un triangolo cuspidale affrescato o con un rosone. |
| Si possono avere facciate apparentemente felici, mentre dentro si è molto tristi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Le sculture della facciata erano ancora grezze ma già mostravano la loro bellezza. |
| E fateli giocare tranquilli questi bambini, cosa volete che facciano? |
| * Quando organizziamo una festa di compleanno, facciamolo per bene, invitando gli amici più cari ed offrendo cibo che possa piacere a tutti. |
| * Parliamo con loro e facciamoli venire a più miti consigli. |
| Con la faccina ridacchiante del nipotino, scopro le sue furberie. |
| Credo sia una ragazza l'inventrice della faccine sorridenti. |
| Lucia scorse un faccino bluastro al di là della vetrina. |
| L'associazione di cui faccio parte organizza sempre viaggi in importanti siti archeologici. |