(indicativo presente; imperativo presente).
| E' vero, eravamo distratti, ma l'auto che tamponammo era ferma in doppia fila. |
| Stai ovalizzando gli pneumatici della vettura tenendola sempre ferma. |
| Le mammane tenevano ferma la ragazzina mentre lo sciamano svolgeva i suoi riti oscuri. |
| "E' mia ferma convinzione che dopo il giorno arriva la notte" (La Palisse). |
| La lancetta dei secondi è ferma ma quella dei minuti no! |
| In vetrina dall'antiquario c'è un bel quadro e Mario, quando vi passa davanti, si ferma a guardarlo con ammirazione. |
| Chi provoca un incidente stradale e non si ferma a prestare soccorso è sicuramente un criminale. |
| Se la macchina è ferma per guasto, l'automobilista ha il dovere di mettere il triangolo di segnalazione. |
| Hai la marmitta dell'auto bucata, durante il viaggio rintronerai se non ti ferma la stradale prima. |
| La compagnia teatrale itinerante si ferma nelle piazze di molte città. |
| Per riutilizzare al meglio la moka ferma da tempo, consiglio di fare un caffè a vuoto, aggiungendo un po' di aceto all'acqua. |
| Alla fine del viaggio approdammo al porto d'arrivo, felici di posare il piede sulla terra ferma. |
| Il tessuto dell'auto, ferma per molti mesi al sole, sbiadì. |
| Quando la mia auto si ferma lungo la strada, vorrei che dei passanti giovani, forti e premurosi la spingessero fuori dal traffico. |
| Se sblocco questa situazione ferma da anni, mi dovrete una ricompensa adeguata. |
| La nostra vita è come un fiume che corre verso il mare... Poi arriva l'inganno e ci si ferma a pensare prima di morire. |
| Non andavamo a caccia ma il mio pointer manifestava ugualmente le caratteristiche pose del cane da ferma. |
| Durante le escursioni in montagna, ci si ferma nei parchi per arrostire braciole e spiedini. |
| Devi dire alla sollecitatrice di componenti che la linea di montaggio è ferma per mancanza di pezzi! |
| La scala mobile della metropolitana è sempre ferma: ho perso ormai il conto dei guasti. |