(indicativo presente; imperativo presente).
| Avendo studiato molto, quando sono stato interrogato ho fatto bella figura. |
| La figura del demagogo, specie in campo politico, è una realtà. |
| Se questa sera, agli invitati a cena, servi la pietanza in questo prezioso vassoio farai una ottima figura. |
| La figura della balia era molto comune in Italia nel primo dopoguerra. |
| Nel mio ufficio la figura del sindacalista è identificata con l'impiegato che non fa nulla, ma chiacchiera tanto. |
| A fare bella figura in ufficio ci tengo in modo particolare. |
| Il difetto del mobile è evidente, se non lo stuccheremo prima di verniciarlo farà una pessima figura. |
| L'Imperatrice è una figura delle carte dei tarocchi. |
| Ho fatto la figura del tamarro, devi scusarmi con tua moglie. |
| La difficoltà a far rientrare il reato in una precisa figura fece si che il giudice lo dichiarasse stellionato. |
| Andromeda è il nome di una figura mitologica greca, ma anche di una costellazione. |
| Ciò che ha spinto il presidente a dimettersi è stata la pessima figura fatta ieri. |
| È inutile che continui con le tue farneticanti minacce, fai solo la figura del terrorista improvvisato! |
| Facesti una brutta figura con il tuo dirigente per un errore lavorativo ciclopico. |
| Il mantello giaceva a terra sul ponte, come se una figura in maschera l'avesse abbandonato lì. |
| La commistione di regolamenti civili e religiosi nei paesi musulmani trova una sintesi nella figura del cadì che quelle regole le applica. |
| Non devo fare brutta figura: sto preparando un brief per la riunione del pomeriggio. |
| La figura della levatrice è quasi scomparsa in Italia da quando si preferisce ospedalizzare le puerpere. |
| Devo fare un plauso alla figura del suocero perché io ne ho avuto uno fantastico, peccato che non c'è più. |
| Con quelle affermazioni hai fatto veramente una grama figura. |