| Frasi (non ancora verificate) |
| Con un po' di concime mineralizzo il terreno per le fioriere del mio balcone. |
| Tanti erano gli elementi che costituirono quelle belle fioriere composite. |
| Nelle fioriere dei miei due balconi ho piantato solo gerani zonali. |
| Sul balcone della mia vicina c'è una miriade di fioriere che danno un tocco di allegria al palazzo. |
| Quelle anfore vorrei trasformarle in fioriere, ma non ci riesco. |
| In cantina ho delle vecchie pentole in metallo che hanno sul fondo dei fori; le stagnerò per trasformarle in fioriere. |
| Oggi sono arrivate le nuove fioriere, nei prossimi giorni il mio balcone sarà un giardino fiorito! |
| Molte fioriere sono sistemate lungo l'ingresso della villa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi cadde la fioriera dal balcone e colpì l'auto di Ugo. |
| Mio nipote mi ha commossa quando mi ha regalato un fioricino colto tra l'erba. |
| * Sono proprio belli quei piccoli fioricini denominati "occhi della Madonna": in primavera i campi ne sono pieni! |
| I balconi vengono ornati da fiori e bandierine tricolori. |
| * Spesso i venti disseminano, nei campi coltivati a cereali, semi di piante fiorifere. |
| La zizzania e molte arbusti fioriferi che vediamo sono arvensi e crescono ovunque con facilità. |
| L'albero in giardino era talmente fiorifero che in primavera era uno spettacolo vederlo. |
| Il periodo dell'anno dove avvengono le fioriture era chiamato fiorile. |