(indicativo presente; imperativo presente).
| Avevamo sete ed eravamo in una zona deserta, sapevamo che più avanti c'era un'oasi che dovevamo per forza raggiungere. |
| Da soli siamo niente, insieme e uniti siamo una forza. |
| Per arrivare in testa a quella gara valeva più l'astuzia che la forza. |
| A volte si rimane indietro nei compiti della vita ma, se abbiamo la forza di impegnarci, riusciamo a recuperare in breve tempo. |
| Per essere amato dal suo popolo, il re deve mostrare forza contro i disonesti e clemenza verso gli onesti. |
| Hai dimostrato una notevole forza di carattere venendo da me a confessare il tuo misfatto. |
| Le maree sono influenzate dalla forza di gravità della luna. |
| Con forza e ardore lottò tutta una vita e sui campi di battaglia, nel suo battaglione, una sola parola era ammessa: vincere. |
| Forza vieni via con noi, stare in compagnia può farti solamente bene. |
| Per giocare a tennis bisogna esser dotati di molta forza nel braccio e nella spalla. |
| Una mandria in fuga è una forza difficile da controllare. |
| La potenza del pensiero positivo sovrasta l'uso della mera forza fisica. |
| A forza di pensarci il dubbio si incunea e non ti lascia più. |
| Nonostante la palese evidenza, sosteneva con forza la sua estraneità ai fatti che gli venivano attribuiti. |
| Passando avanti usurpammo il posto di una signora anziana, ma la poveretta non ebbe la forza di fare valere i propri diritti! |
| La morte del padre gli temprò lo spirito e gli diede più forza. |
| Forza ragazzi, adesso ci incamminiamo verso casa con la speranza di trovare un passaggio. |
| Il punto di forza della mostra è la gipsoteca ricca di particolari palchi in gesso. |