| Le risposte in questo compito in classe di grammatica sono tutte sbagliate. |
| Molti al giorno d'oggi non conoscono l'abc della grammatica e dell'ortografia. |
| Nella grammatica italiana il verbo essere si può usare come ausiliare. |
| Chiosai vistosamente il suo elaborato scritto per far notare i molti errori di grammatica. |
| Noialtri, voialtri e poi? Essi, loro? Che stress questa grammatica! |
| Forse sarebbe meglio se ristudiassi la grammatica italiana. |
| Ricordo con nostalgia le prime lezioni di grammatica quando la maestra ci spiegava l'avverbio. |
| In grammatica era bravo, specialmente negli esercizi con le proposizioni. |
| Ci sono vari tipi di pronomi, la grammatica non è poi così semplice! |
| La maestra faceva esercitare molto i suoi alunni con esercizi di grammatica relativi al corretto uso dell'articolo indeterminativo. |
| Nella grammatica italiana si studiano anche i verbi passivi! |
| Una delle cose più complesse della grammatica italiana è l'avverbio. |
| Prima dell'esame sarà bene effettuare un veloce ripasso di alcune regole di grammatica. |
| La grammatica generativa è costituita da un insieme di regole che "specificano" o "generano" in modo ricorsivo le formule di un linguaggio. |
| Alessandro studierà la lezione di grammatica francese. |
| La grammatica italiana è complessa: ha verbi irregolari, segnacaso, avverbi. |
| In grammatica si studia che "che" è un pronome relativo. |
| Oggi nella lezione di grammatica abbiamo parlato della copula. |
| La maestra, durante la lezione di grammatica, ha dovuto più volte spiegare la locuzione avverbiale. |
| Quando elidono le parole non tengono conto dei dettami della grammatica. |