(indicativo presente; imperativo presente).
| Per invocare una grazia alla Madonna Antonio ha percorso tutto il tragitto della processione scalzo. |
| Ho partecipato ad una sfilata dove le cicce modelle si muovevano con molta grazia. |
| La ballerina incantò gli spettatori con la grazia dei suoi movimenti. |
| Dopo tanti anni di carcere, vista la sua buona condotta, gli è stata concessa la grazia! |
| Osannò Maria Grazia per il suo operato nell'anno passato. |
| Per l'eleganza e la grazia nei volti ritratti dal mio amico, la critica definisce il suo come uno stile botticelliano. |
| Quando balli il liscio hai la grazia di un pachiderma. |
| Elevando l'ostia durante la santissima messa, il sacerdote entrò in uno stato di grazia. |
| Lo stile rococò portò in architettura più frivolezza e grazia rispetto alla sontuosità e severità del barocco. |
| Durante la festa Grazia danzerà sicuramente con il fidanzato. |
| Lo zio di Grazia ha fatto un investimento oculato in azioni. |
| Maria Grazia soffre di una forma terribile di artrite. |
| Per ricevere una grazia bisogna ammettere la colpa e inoltrare la supplica al Presidente della Repubblica. |
| Organizzammo una fiaccolata per ricordare Maria Grazia. |
| Quando entrò quella signora, tutti la guardarono colpiti dalla sua dignità, dalla grazia, dalla bellezza e dagli ornamenti muliebri! |
| Il Presidente della Repubblica può concedere la grazia. |
| Accenderemo un cero alla Madonna per ringraziarla della grazia ricevuta. |
| La sua domanda, riottenente la grazia, non è stata accolta. |
| Il neonato, di Grazia, si ribagnò varie volte nel giro di poche ore. |
| Nel film "Per grazia ricevuta", il protagonista Nino Manfredi è un miracolato. |