(indicativo presente).
| Giorno dopo giorno, quel vecchio signore ha accumulato una fortuna. |
| Di solito d'estate abbiamo il tempo buono, ma l'anno scorso ha piovuto molto. |
| Il presidente del circolo ha tenuto un lungo discorso inaugurale. |
| È fortunato chi fa il lavoro che ha sognato da bambino. |
| Chi troppo vuole e non ha morale quasi sempre finisce in tribunale. |
| La storia insegna che nessuno ha mai vinto una guerra. |
| L'uomo è stato l'unico errore che ha commesso la natura. |
| Vorrei tanto sapere chi ha fatto le correzioni di questo testo, è pieno di errori qui! |
| Il caso ha voluto che ci incontrassimo al mare questa estate. |
| Chi ha a che fare con uno stolto, deve essere molto intelligente a non cadere nello stesso errore. |
| La lunga e logorante guerra di trincea ha portato inevitabilmente alla perdita di vite umane per l'uso massiccio di gas urticanti e velenosi. |
| Quello che ci lega da profonda amicizia, è l'aver vissuto insieme le prove che la vita ci ha sottoposto. |
| Non ricordo più se mia moglie mi ha detto di berne 2 e tornare alle 10 o di berne 10 e tornare alle 2. |
| La voce del popolo spesso ha incontrato potenti affetti da sordità. |
| La ricerca ha dato un esito insperato. Possiamo cominciare l'esperimento. |
| Troppo tempo è passato dall'ultima revisione del programma, ha bisogno proprio di aggiornamenti. |
| Un punto non ha dimensione, perciò qualsiasi frase che fa riferimento ad un punto come un luogo, un posto, una meta, ecc. non ha senso. |
| Chi vuole mettere il carro davanti ai buoi ha inventato la trazione posteriore. |
| La nazionale di calcio italiana ha vinto ben quattro campionati mondiali. |
| Questo vecchio orologio me lo ha regalato mio nonno prima di morire. |