(indicativo presente; imperativo presente).
| Versami una lacrima di quella fantastica grappa stravecchia che hai! |
| Mentre il generale gli appunta la medaglia sul petto il giovane militare non riesce a trattenere una lacrima. |
| Nonostante la situazione drammatica non piovo nemmeno un lacrima. |
| Nonostante il gravissimo lutto non ha versato una lacrima. |
| A causa di una improvvisa epifora alla mia collega cade la lacrima sul viso in continuazione. |
| Ho versato più di una lacrima per te, non mi meriti! |
| Anche se cantò in playback, Bobby Solo ottenne un ottimo successo a Sanremo con la canzone "Una lacrima sul viso". |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Il segno distintivo di quella famiglia è il laconismo. |
| * Mio nipote è un bravo ragazzo, però nelle sue risposte, dovrebbe evitare i laconismi. |
| Spesso quando uno è laconico, quando parla dice cose sagge. |
| * La laconicità, nella parola e nel comunicare, preclude ogni possibilità di legare stretti rapporti autentici di amicizia. |
| Io e il mio compagno venimmo affetti da epifore lacrimali: ci fu diagnosticata l'infiammazione del condotto lacrimale. |
| Io e il mio compagno venimmo affetti da epifore lacrimali: ci fu diagnosticata l'infiammazione del condotto lacrimale. |
| Raccontai una storia ad mio amico e lui rise a crepapelle, lacrimando. |
| Sono state immesse nell'aria sostanze bromate: ecco perché lacrimano gli occhi. |