| Piovevo lacrime di gioia quando mi dissero che era nata Francesca, mia figlia. |
| Salutai mia sorella, con le lacrime agli occhi, per l'improvvisa partenza. |
| Quando il pubblico ha iniziato a scandire ritmicamente il suo nome, l'attaccante è scoppiato in lacrime. |
| Salutò tutti i parenti con le lacrime agli occhi e andò via. |
| Al ricordo del nonno scomparso, celò le lacrime che le rigavano il viso, per non rovinare quel momento di giocosa felicità dei suoi bimbi. |
| Le tue lacrime di coccodrillo non mi commuovono più: sei un gran bugiardo! |
| Avendo notato che la sua bambola preferita si era rotta, la trovammo che piangeva calde lacrime. |
| Versò 50000 lacrime, un po' come dice quella famosa canzone. |
| Un'anziana signora, davanti all'augusta presenza del Pontefice, fu presa da grande commozione e versò copiose lacrime. |
| Un evento drammatico è quasi sempre accompagnato da lacrime e dolore. |
| Molte persone trattengono le lacrime quando hanno una grande sofferenza poiché ritengono il pianto segno di debolezza. |
| Esprimendo le sue condoglianze, è scoppiato in lacrime. |
| Mi uscirono le lacrime perché mi stavo emozionando a vedere mio nipote recitare. |
| Quante lacrime sgorgaste quel giorno in cui apprendeste quella brutta notizia? |
| Fai pena con quelle tue aride lacrime di finto dolore! |
| Alla morte dello zio prediletto ho versato calde lacrime di dolore. |
| Dopo la visione di quel film i loro occhi hanno versato lacrime a profusione. |
| Con le lacrime agli occhi, mi annunciò la sua gravidanza. |
| Ieri ho rivisto "Via col vento". Quante lacrime, nel corso degli anni, sono state versate per questo film! |
| Dopo tanto tempo potersi rivedere di persona era una gioia troppo grande! Le spuntarono le lacrime e non poté nasconderle! |