(indicativo futuro semplice).
| Non lascerò incastrarmi da te qualsiasi cosa dirai, conoscendo la tua malafede, non ti crederanno! |
| Lascerò scritte le mie volontà per evitare liti tra i figli. |
| Ormai lo conosco, non mi lascerò certo conturbare dalla sua parlantina. |
| Non lascerò che quel soggetto se la passi liscia dopo quanto commesso! |
| Alla mia morte lascerò tutti i miei beni ai miei amati figli. |
| I miei amici conseguono un fine che non mi piace, quindi li lascerò. |
| Lascerò tutto in eredità al nipote che si occuperà di me durante la mia vecchiaia! |
| Se confabulerai con la tua amica, lascerò la stanza dove siamo riunite. |
| Questa volta non mi lascerò intimorire, battaglierò usando le armi che non si aspettano. |
| Non vi preoccupate: anche se tarderete vi lascerò da mangiare! |
| Lascerò questa attività se quest'anno non ottengo dei buoni risultati. |
| Dammi il benestare e prometto che ti lascerò in pace. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Educherete il vostro gatto a vivere in casa o lo lascerete fuori? |
| Dopo che ti sei sfogata ben bene mi lasceresti parlare? |
| * Se al mattino alzandovi troppo presto vedeste che fuori è ancora buio, cosa fareste, riabbassereste la tapparella o la lascereste alzata? |
| Probabilmente il gattino miagolerà tutto il giorno perché lo lasceremo da solo a casa. |
| Preparò un piatto di pesce a base di lasche appena pescate. |
| È meglio che lo lasci perché non è un tipo che fa per te! |
| Il proponimento di mio figlio riguardo gli studi mi lascia ben sperare. |
| Ebbi una accesa discussione con quel prepotente, ma lasciai perdere per non eccedere e magari prendermi un pugno. |