(indicativo presente; imperativo presente).
| La mia vecchia FIAT ogni tanto mi lascia a piedi, ma spero tanto che resti ancora con me! |
| A forza di pensarci il dubbio si incunea e non ti lascia più. |
| Tante persone si lasciano sopraffare dalla invidia che rode l'animo, e ti lascia solo con te stesso. |
| La mia nipotina è talmente affettuosa che non mi lascia mai da solo. |
| Il proponimento di mio figlio riguardo gli studi mi lascia ben sperare. |
| Ermenegildo è in una fase adolescenziale, lascia correre. |
| Il suo aspetto ripugnante lascia trasparire la turpitudine dei suoi pensieri. |
| Ho sempre detestato chi lascia viluppi di cavi abbandonati. |
| Quell'uxoricida è un vigliacco, oltretutto lascia orfani di madre e figli di un carcerato tre bambini. |
| Lascia a casa i tuoi cucciolini perché durante il trasloco ingombrerebbero e basta! |
| Se ci si lascia sopraffare dalla monotonia, si avrà una vita piatta. |
| Lascia che la crema faccia il suo effetto ed ammorbidisca la pelle della mano. |
| Tutto può succedere quando ci si lascia trascinare dagli eventi. |
| L'efferatezza che ha usato lascia veramente sgomenti! |
| Giulia lascia che i bambini sguazzino nell'acqua e si divertano: siamo al mare! |
| Lascia perdere non trattare con loro, che si civilizzino prima! |
| Io non credo a quei due, lascia pure che sparino fregnacce! |
| Lo strofinaccio che utilizzo per lavare il pavimento lascia troppi aloni. |
| Sono troppo stanco: lascia che la bambina mi porti le pantofole! |
| La carriera artistica di molti pittori contemporanei lascia alquanto perplessi. |