(indicativo presente).
| Quando si va a terminare il lavoro di un altro, i risultati lasciano spesso a desiderare. |
| Alla sera esco e vedo persone che si lasciano assiderare e morire, dormendo per terra o sulla panchina; mi angoscio e penso di essere egoista. |
| Gli accordi interbancari fra gli istituti di credito in materia di interessi lasciano perplessi. |
| I tuoi discorsi eudemonologici sulla felicità mi lasciano a bocca aperta. |
| Le trasandatezze di alcuni miei colleghi mi lasciano basita. |
| Dalla villa vedevo il cielo solcato dalle scie che lasciano gli aerei. |
| Non sopporto coloro che si lasciano martoriare senza nemmeno tentare di reagire. |
| I discorsi che afferirono a quel triste evento lasciano ancora amarezza. |
| I periodi più infelici della vita lasciano delle profonde tracce! |
| Lasciano sempre cartacce e rifiuti in giro, sono maltrattatori dell'ambiente. |
| Chi mangia carne non sa che molti animali si lasciano dissanguare prima di essere macellati. |
| Certi discorsi ascoltati in tivù lasciano un retrogusto dolciastro. |
| Una cosa che ho sempre fatto, quando non mi lasciano lavorare come dico io, è rassegnare le dimissioni. |
| Nei cieli della mia città si incrociano parecchi aerei che lasciano le scie bianche. |
| Ho visto delle immagini di Caterina Glitter che ti lasciano senza fiato! |
| Le cerimonie funebri mi lasciano sempre in uno stato d'angoscia. |
| Le nuvole nere e minacciose lasciano preludere che cadrà un bel po' di pioggia. |
| Amo tantissimo le maglie paricollo, mentre quelle con lo scollo a v mi lasciano indifferente. |
| Non mi piacciono le persone che lasciano dietro di sé una scia di profumo. |
| Non di rado i risultati del lipofilling lasciano non poco a desiderare. |