(indicativo presente).
| In primavera, all'ombra di un pino, leggo libri interessanti. |
| Al mattino vado al bar a fare colazione e nel frattempo leggo il giornale. |
| Leggo molto e quindi mi servo anche nel magazzino dell'usato per comprare libri. |
| Spesso leggo il quotidiano on line "il futurista" per le notizie economiche. |
| Mio figlio non prende sonno se non leggo un raccontino. |
| Quando leggo, seduta sul balcone affacciato sul mare, mi distraggo ad ogni onda che si infrange, ad ogni gabbiano che vola e ad ogni grido di bimbo. |
| Leggo sempre sui notiziari degli agri club le novità e le offerte per trascorrere un bel fine settimana in un agriturismo. |
| Quando il tempo è brutto e mi costringe a rimanere in casa, leggo un buon libro o faccio le parole crociate. |
| Quando studio o leggo sono abituata a glossare, al margine della pagine, la spiegazione più chiara e semplice espressa dal professore. |
| Leggo tutti i libri della scrittrice contemporanea Mazzantini. |
| Leggo nei tuoi occhi una grandissima insoddisfazione. |
| Ogni giorno leggo il meteo per essere al corrente di eventuali perturbazioni. |
| Non leggo volentieri i romanzi pieni di romanticismo perché mi annoiano! |
| Mi corruccio sempre a certe notizie di cronaca che tutti i giorni leggo sui giornali. |
| Il mio abbonamento a quella rivista è scaduto, ma la leggo con molto piacere e mi voglio subito riabbonare. |
| Ogni volta che leggo cose assurde e inventate, mi raccapriccio. |
| Leggo sui giornali che radiano un ufficiale dall’esercito per indegnità. |
| Finalmente mi posso rilassare: mi sdraio sul divano e leggo un libro! |
| Mi piace tenere traccia di quello che leggo, sottolineando le frasi più belle. |
| Mi passano per le mani tante di quelle circolari che alla fine non le leggo più. |