Aggettivo |
| Ligure è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ligure (femminile singolare); liguri (maschile plurale); liguri (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola ligure è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lì-gu-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ligure per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): A San Simeone era ancora attraccata, ai primi di maggio, una flottiglia genovese: aveva venduto con cordialità, ma a carissimo prezzo, vettovaglie ai crociati; e ora, con l'inizio della buona stagione, si apprestava a tornare in patria. La comandava un membro dell'aristocrazia urbana della città ligure, Guglielmo Embriaco detto «Testadimaglio»: un uomo alto, forte, dalla risata facile e gioviale e dal rapido senso pratico. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): «Non me lo chiedere, dottore, so che parla di noi. Parla di Asolo, di Venezia. Di una farfalla sul mar Ligure. Parla di una moglie fragile che attraversava sicura e al buio stanze in disordine. Parla di un poeta che la guardava avvicinarsi al letto.» Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Il prete— disse in uno stretto dialetto ligure— finisce di mangiare un pesce e vien subito.— |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ligure |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: figure, ligule, liguri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: figura, figuri, figuro, figurò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lige, lire. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ligure" si può ottenere dalle seguenti coppie: liscia/sciagure, ligula/lare, ligulato/latore. |
| Usando "ligure" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fili * = figure; * relè = ligule; sciali * = sciagure; controfili * = controfigure. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ligure" si può ottenere dalle seguenti coppie: lige/uree, ligi/urei, ligule/relè. |
| Usando "ligure" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lare = ligula; * sciagure = liscia; sciagure * = sciali; * latore = ligulato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Ligure - Agg. pr. com. Della Liguria. Genovese. Bemb. Stor. 6. 85. (Mt.) Successe Giulio Secondo Ligure.
[T.] Segnatam. nella storia ant. T. Tac. Dav. Stor. 2. 272. Dodici frotte di cavalli, e un fiore di fanti, con una coorte di Liguri… sfidavano il nimico. – Tipo ligure, altro dall'Etrusco. T. Denota tuttavia il Genovesato. Marineria ligure. – Dialetti liguri. Nel 1797. Repubblica ligure. – Provincie piemontesi e liguri. – Costiera ligure. – Monti liguri. – Spiaggie. – Società ligure. – Strada ferrata ligure. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ligulata, ligulate, ligulati, ligulato, ligule, liguorini, liguorino « ligure » liguri, liguria, ligustri, ligustro, lilangeni, liliacea, liliacee |
| Parole di sei lettere: ligneo, ligula, ligule « ligure » liguri, limano, limare |
| Lista Aggettivi: ligio, ligneo « ligure » lilla, lillipuziano |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): passaverdure, bordure, lordure, pleure, sciagure, figure, controfigure « ligure (erugil) » augure, brochure, congiure, calure, maclure, allure, mure |
| Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIG, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |