| Tu, e non io, devi andare a prendere nostra madre che vuole essere accompagnata al supermercato. |
| Sto cercando di trovare una frase che contenga la parola italiana proposta; dunque conosco la mia lingua madre. |
| Mi è venuto un colpo quando ho sentito che mia madre voleva andar via. |
| Alla sorella maggiore, all'inizio del secolo scorso, veniva attribuito l'incombenza di essere una seconda madre per i fratelli più piccoli. |
| Quando nasce, le prime cose che il bambino apprende dipendono molto da come viene accolto dalla madre. Se è amato, saprà amare. |
| L'effetto di non avere avuto una madre sufficientemente buona e amorevole è, di solito, la mancanza di fiducia e stima in se stessi. |
| È passato un secolo dall'ultima volta che ti ho visto con tua madre. |
| Ogni giorno madre e figlia litigano e sembrano essere in battaglia. |
| Nel frattempo che tu fai colazione, io vado a telefonare a mia madre. |
| Ti consiglio di non discutere più con tua madre che ha una mentalità poco aperta. |
| Per un brutto sogno il bambino si svegliò piangendo; la madre allora lo prese in braccio, lo tenne stretto a sé e, accarezzandolo, lo calmò. |
| Mia madre mi raccontava spesso di come spasimò mio padre prima di riuscire a sposarla! |
| Le mie sorelle ed io decidemmo di portare nostra madre da uno psicologo per il suo continuo stato confusionale. |
| La scultura lignea era posta al centro dell'altare della chiesa madre. |
| Dopo la celebrazione, la madre della sposa era commossa e radiante di gioia. |
| La vetrina nel salotto di mia madre era piena di vetri artistici di Murano. |
| La madre di Federico Rossini ha il padre indonesiano. |
| Da ragazzo non avevo mai denaro in tasca, mia madre me lo dava col contagocce. |
| La fiaba era talmente avvincente che vedevo la bambina pendere dalle labbra della madre. |
| Mio cugino è meticcio perché la madre è venezuelana e quindi di carnagione scura. |