(indicativo presente; imperativo presente).
| Le mani di Marina sono originali: smalto di colore diverso su ogni unghia! |
| La nuova nave della Marina militare è inaffondabile. |
| Sulle navi della marina militare esiste un ambiente vinicolo nel quale si vendono vini, liquori e generi di conforto. |
| Il comandante della nave, per la festa della Marina, pavesò la sua imbarcazione con meravigliosi stendardi colorati. |
| La nave San Marco della marina militare, dopo sei mesi di missione nell'oceano indiano, è rimpatriata, facendo scalo nel porto di Brindisi. |
| Nell'area marina protetta sono state poste delle boe galleggianti per delimitare bene la zona. |
| Marina fu travolta da un distratto ciclista, mentre attraversava sulle strisce pedonali. |
| Seduta sulla battigia, mi godevo lo spiro della brezza marina. |
| Non trovo giusto che Marina tratti con tanta asprezza sua suocera, che la aiuta sempre. |
| Il mistràl vento tipico del Golfo del Leone, causa la lionata, una tempesta marina molto temuta dai marinai. |
| Per sopperire alla mancanza di acqua dolce venne installato un impianto per dissalare quella marina. |
| Gli strumenti mareografici vengono utilizzati dalla Marina, per misurare il livello del mare, delle maree e delle perturbazioni marine. |
| Marina rifiatò più volte prima di andare in immersione. |
| Stavano salinando nelle vasche dove l'acqua marina era evaporata. |
| Prospettò al suo capo di volersi trasferire in una città marina per problemi famigliari. |
| Esonerò l'alunno dall'obbligo scolastico perché aveva fatto domanda come volontario nella Marina. |
| Questa mattina Martina ha preso la cartina ed è andata in spiaggia per respirare l'aria marina. |
| Mi piace abitare in zona di mare perché con l'aria marina mi ricreo lo spirito e la mente. |
| Marina, pur essendo molto magra, ha un bel fisico. |
| Le navi della marina militare pattuglieranno le coste africane per sei mesi. |