(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Spero che cresciate e diventiate maturi in poco tempo, perché siete ancora infantili nei vostri comportamenti. |
| Taluni tipi di cachi fanno allappare la bocca, sopratutto quando non sono ancora maturi. |
| Prendi il cestino che andiamo a raccogliere i frutti ormai maturi dei peri. |
| Mi sento orientata verso quei pomodori: mi sembrano maturi al punto giusto per un buon piatto di pasta. |
| Squassammo i rami dell'albero per far cadere i frutti maturi. |
| I fagiolini dell'orto sono maturi ed è meglio raccoglierli e cucinarli. |
| Questi agrumi non sono ancora maturi, infatti sono molto aciduli. |
| Oramai i nespoli hanno frutti maturi ma nessuno li coglie. |
| Nella vita di ognuno ci sono tanti momenti bui che tuttavia aiutano a diventare più maturi e saggi. |
| Dopo aver raccolto i pomodori maturi e averli spaccati, li stese al sole e li essiccò per l'inverno. |
| Con l'avanzare dell'età si diventa più maturi e si comprende che l'autorevolezza non si acquisisce gridando! |
| I ragazzini, talvolta, si atteggiano a più maturi per emulare quelli più grandi. |
| Nella mia classe ci sono ragazzi molto responsabili e maturi. |
| I frutti del corbezzolo quando sono maturi diventano rossi. |
| Passando per un campo di fagioli, ho notato che erano maturi e da raccogliere. |
| Questi loti non mi sembrano tanto maturi, quanto costano? |
| Prima di mangiare i cachi, spero che li assaggino per rendersi conto se sono maturi. |