(indicativo presente; imperativo presente).
| Se scappiamo ogni volta che qualcuno o qualcosa ci minaccia, vuol dire che abbiamo rinunciato a vivere. |
| La velocità con cui defluiste dalla casa dava l'idea della minaccia che incombeva in essa. |
| Sai bene che ti difenderemmo a spada tratta, contro qualunque minaccia o intimidazione! |
| La terrorizzò con la minaccia di andarsene di casa. |
| Non mi lascio intimorire da tua madre che mi minaccia! |
| Minaccia di piovere: sii previdente e portati l'ombrello! |
| La sifilide è una malattia sottovalutata in Italia, con le frontiere aperte la sua minaccia è alta. |
| In alcuni film di azione il cattivo della vicenda minaccia di premere il bottone dell'autodistruzione! |
| Se non smettono il conflitto, si teme che la minaccia nucleare possa incombere sulla popolazione. |
| Il gatto se avverte una grossa minaccia rizza il pelo su tutto il corpo. |
| Possiamo solo sperare che non sia avverabile la minaccia di una nuova guerra mondiale! |
| Lo smog è un killer silenzioso che minaccia anche il film idrolipidico che ricopre il nostro corpo. |
| Aggrottammo le sopracciglia per la minaccia subita. |
| Purtroppo c'è un'incombente minaccia di inondazione, se non smetterà subito di piovere. |
| Dopo quella minaccia non fiatai e me ne andai a casa. |
| Quando minaccia di piovere mi comincia a prudere la ferita! |
| Il cielo si è improvvisamente ingrigito ed ora minaccia pioggia. |
| La costrinse a firmare quel documento sotto la minaccia di una pistola. |
| Molti negozi sono taglieggiati con estorsioni in denaro con la minaccia di distruggere col fuoco l'intera attività. |
| Quando finalmente mi incontrai con lui, mi fece una larvata minaccia, nascondendola con il sorriso. |