(indicativo presente).
| Al telefono: "Devo comperare un saxofono tenore perché il mio è vecchio. Può passarmi il responsabile del negozio che tratta l'articolo?". |
| Sono passata davanti al negozio ed ho visto una borsa che mai e poi mai potrei comprarmi. Era orrenda! |
| Scusa, ma non mi avevi detto che il negozio era aperto fino alle 21? |
| Nel fare gli acquisti cerco il negozio che vende a giusto prezzo. |
| In quel negozio vendevano ogni sorta di prodotti agricoli. |
| La prima impressione è quella giusta. Ma perché le mogli, in un negozio di scarpe, vanno sempre a beccare il paio più caro? |
| Quando decidi di fare shopping la cosa peggiore che possa capitarti è trovare un negozio dove il prezzo dell'articolo appena acquistato è minore. |
| Decise di comprarsi un vestito nuovo in un negozio di tendenza. |
| Fu costretto a coprire l'insegna del negozio perché non aveva pagato la tassa. |
| Il cliente è entrato nel negozio, non è stato accontentato e se n'è andato. |
| Il completo per il mio matrimonio l'ho comprato in un negozio in centro città. |
| L'affitto del negozio in centro è esagerato: dovremo ridiscutere le cifre. |
| La vetrina di quel negozio di pietre dure è rutilante di onici, agate, corniole e occhi di tigre. |
| Volevo vendere dell'oro in quel negozio ma la loro sottovalutazione è scandalosa. |
| Il negozio di tendaggi sotto casa è l'ultimo che ha chiuso per la crisi. |
| Entrai in un negozio per acquistare dei tessuti vergatini bicolore. |
| Quel grande negozio è specializzato in lampade, lampadari e ogni genere di articoli per l'illuminazione. |
| Domani mattina aprirò il negozio con mezz'ora di ritardo. |
| Quel negozio di gioielleria espone in vetrina diamanti splendenti. |
| Avendo avuto da giovane un piccolo negozio di passamaneria, mi emoziono quando scopro che esistono ancora le mercerie. |