(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I libri scolastici sono ancora troppo cari, se pensiamo che la cultura di base dovrebbe essere un bene comune disponibile a tutti. |
| Pensiamo di estasiare gli spettatori con un grande spettacolo. |
| Lasciamo da parte per un po' le nostre vertenze e pensiamo al bene comune. |
| Quando vediamo le rimozioni delle auto degli altri pensiamo, hanno fatto bene! Ma quando capita alla nostra? |
| Le idee che avete proposto per la campagna pubblicitaria sono stantie, pensiamo a qualcos'altro. |
| Prima pensiamo agli argomenti tangibili che a filosofeggiare c'è sempre tempo. |
| La situazione è stata riveduta e, con degli aggiustamenti, pensiamo che si possa agire. |
| Noi, persone sincere e aperte alla comunicazione e all'amicizia, palesiamo col nostro sguardo e i nostri gesti ciò che pensiamo, senza vergogna. |
| Risolte le questioni finanziarie di questo mese, pensiamo con ottimismo al prossimo futuro. |
| Molto più spesso di quanto non pensiamo, quelle che consideriamo sfortune dipendono da diversi punti di vista. |
| E se le origini di questa storia riaffondassero in un tempo molto più remoto di quanto pensiamo? |
| Alle semifinali ci siamo arrivati, adesso pensiamo di arrivare in finale. |
| Da ragazzi osavamo fare le cose più assurde, ora ci pensiamo più volte prima di agire. |
| Pensiamo spesso di non aver viziato i nostri figli, ma più avanti con gli anni ci rendiamo conto di qualche permissione di troppo. |
| Si sorprenderebbero se sapessero cosa pensiamo realmente di loro! |
| Diremo sempre quello che pensiamo, nessuno ci farà tacere! |
| Rinasce in noi la voglia di tornare a casa quando pensiamo alla nostra fanciullezza. |
| Manchiamo di intelligenza se pensiamo di essere perfetti! |
| Ad ogni partita pensiamo che i nostri avversari boicottino i risultati. |
| Pensiamo di surgelare il pesce pescato per facilitarne la conservazione. |