| Per favore legga lei quella poesia che mi ha tanto commosso. |
| Quando scrivo qualche racconto e poesia, evoco con la memoria emozioni vissute nell'infanzia. |
| Carlo è riuscito a rimare una poesia per la sua ragazza. |
| Francesco compose una poesia in cui satireggiò la vanità umana. |
| Quando ero bambino, per Natale, dovevo recitare una poesia davanti a tutti i parenti. |
| Non sapevo che l'epanodo fosse un termine utilizzato nella poesia e nella narrativa. |
| Non mi resi conto che la poesia appena citata era stata dedicata a sua moglie. |
| La poesia è fluente ed accattivante grazie all'ottima rima alternata. |
| La poesia è stata recitata dal dirigente scolastico della scuola. |
| Come al solito, musicare la poesia del tuo amico per te è stato semplice! |
| Ti detterò la poesia di Natale così poi la imparerai. |
| Non riesco a trovare la rima per quest'ultima terzina della poesia! |
| Giulia ripassò infinite volte la poesia e non si accorse che era già notte. |
| Una cesura nella poesia metrica nasce dalla dimensione di simmetria ritmica. |
| Mio padre mi raccontava che trovava il dimetro giambico catalettico nella poesia lirica. |
| La tua poesia, con l'epifora "amore", sembra d'altri tempi. |
| Quella poesia non era stata editata quando l'autore era ancora in vita, ma sua moglie volle che fosse aggiunta alla raccolta postuma. |
| Quando compongono una poesia o scrivono un romanzo gli autori tendono a rimaneggiare lo scritto fino a che non sono convinti dell'opera. |
| Mio padre Francesco storpiò la poesia del mio amico. |
| Nel giardino dei gelsomini disquisivo amabilmente di poesia assieme alla mia fidanzata. |