(indicativo presente; imperativo presente).
| Una lunga conoscenza tra due persone porta ad un'amicizia duratura. |
| La ragazza della porta accanto è carina, ma anche maleducata e scontrosa. |
| Danilo è un amore di uomo, ma il caffè a letto non lo porta mai. |
| Il leader di quella folla che sta manifestando porta una bandiera bianca in segno di pace. |
| Se non sei pronto a riceverla, la fortuna che entra dalla tua porta può uscire dalla finestra. |
| Stamane ho trovato un cartello sulla porta della banca con la scritta " chiuso per rapina". |
| L'altra sera rincasando mi sono preso un bello spavento trovando la porta aperta. |
| La droga è una sostanza tossica che dà illusione di benessere e vitalità ma che dà dipendenza e porta a gravissimi danni fisici e psichici. |
| La lotta armata contro lo Stato non porta a nulla. |
| La mancanza di prospettive future è la causa del disagio che serpeggia nella società d'oggi e che, in alcuni casi, porta alla disperazione. |
| Nel corpo degli Alpini, ogni soldato porta il cappello con una penna nera. |
| Dopo essere stati in bagno chiudere sempre la porta. |
| Una sterile polemica, senza un discorso costruttivo, non porta da nessuna parte. |
| Il giocatore più anziano fu messo in porta, non avrebbe potuto correre forte come i giovani avversari. |
| Nell'istante in cui ho pensato di chiamarti al telefono, hanno suonato alla porta di casa. |
| Questa mattina, un uomo gentile mi ha tenuto aperta la porta di ingresso in azienda. |
| Dopo la bellissima azione, fece un errore grossolano davanti la porta! |
| L'essere troppo irruento a volte porta a decisioni sbagliate. |
| Davanti alla porta di casa delle vecchiette intrecciavano il vimini per fare delle ceste. |
| Quell'uomo lì è spaventosamente grasso e non riesce nemmeno a passare dalla porta di casa. |