(indicativo presente).
| I caldi giorni dell'estate, in città, portano un'afa soffocante! |
| Presenta euforie frequenti che la portano a compiere azioni balzane, alternate a stati depressivi; ha un disturbo psichico. |
| Di solito nei solai si trovano anche oggetti che ci portano indietro con gli anni. |
| Nella mia parrocchia ogni domenica i fedeli portano dei generi alimentari per poter sfamare le famiglie povere del paese. |
| Le opinioni divergenti a volte portano a conclusioni costruttive. |
| Le donne marocchine portano sempre vestiti molto colorati. |
| Le conseguenze del tuo gesto sono inesorabili e portano al licenziamento! |
| Ci sono troppe turbolenze nel mondo che portano a conflitti atroci. |
| Le cose che mi piacerebbe possedere sono molte, ma non sempre portano alla felicità. |
| I suoi occidentalismi lo portano a sostenere la superiorità della nostra cultura rispetto agli altri popoli. |
| Le sollevazioni popolari, portano alla distruzione o alla costruzione di una democrazia? |
| Nel giorno della processione santa le confraternite portano le casse. |
| Nelle fogne proliferano purtroppo topi che portano parecchie malattie pericolose per la salute pubblica. |
| Invidie e gelosie non portano a nulla di buono, chi si sa accontentare vive più sereno! |
| Detesto quegli uomini maritati che non portano la fede all'anulare. |
| Gli ultimissimi dati emersi dalle società di monitoraggio, non portano ad alcuna conclusione. |
| I processi sommari portano sempre discussioni inutili. |
| Finiamola con le recriminazioni che non portano da nessuna parte. |
| Appena mi portano la tanica con cinquanta litri di olio, li travaso in bottiglie da un litro. |
| Il trinomio di Papa Francesco, "permesso, grazie, scusa", è composto da parole "magiche" che portano alla pace. |