(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Non rivolgerti a lui: sfronderebbe talmente il racconto che, alla fine, ne rimarrebbe ben poco. |
| Ci rimarrebbe male se lo redarguissi per questa sciocchezza. |
| Se cooptassimo sulla vecchia dirigenza rimarrebbe tutto invariato. |
| Finita questa stanza rimarrebbe da dipingere la camera da letto. |
| Se detraessi le spese dalla somma che mi hai dato rimarrebbe ben poco. |
| Se apprendesse che Babbo Natale è una favola, il mio bambino rimarrebbe deluso, perché pensava di essere il suo preferito. |
| Se la mia amica divorziasse, il figlio rimarrebbe a vivere con lei. |
| Se sbuffassimo mentre parla, sono sicuro che ci rimarrebbe molto male. |
| Se perdesse la gara dopo tanto allenamento ci rimarrebbe male. |
| Se sbranassimo due chili di carne nostra madre rimarrebbe incredula. |
| Se mio figlio ambisse al posto statale, rimarrebbe molto deluso per le difficoltà ad ottenerlo. |
| Se propendessimo per un compromesso per avviare una società, mia madre rimarrebbe delusa. |
| Suo marito rimarrebbe volentieri in città, invece di accompagnarla su quella spiaggia affollatissima. |
| C'è da non credere alla quantità di grano che raccogliete quando spigolate; ed è tutto materiale che altrimenti rimarrebbe a marcire nel campo. |
| Sarei contento se la mia auto vi interessasse, così rimarrebbe in famiglia. |
| Penso che mio fratello rimarrebbe male se morisse mia moglie. |
| Se demistificassi la sua ideologia, mia sorella rimarrebbe delusa. |
| Rimarrebbe il mio migliore amico perfino se boicottasse il mio matrimonio. |