(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mia nonna per i casi di necessità, aveva tra i suoi rimedi anche una sostanza emetica. |
| Gli scienziati studiano la sostanza molecolare per cercare di trovare i rimedi di salute. |
| I rimedi della nonna non saranno scientifici, ma spesso funzionano e io guardo al risultato. |
| Il nuovo amministratore iniziò con dei rimedi temporanei, traghettando così dolcemente l'azienda verso l'assetto attuale. |
| Non se ne può più di tutti questi pifferai che dicono di avere rimedi miracolosi per tutti i problemi del mondo. |
| I rimedi naturali dell'erborista saneranno i vari malesseri con pochi effetti collaterali. |
| Mi ha prescritto dei rimedi palliativi, dobbiamo consultare un altro professore. |
| Non sono ancora riuscito ad individuare gli alimenti ed i rimedi naturali che a me vadano bene per un'ottimale diuresi. |
| Esistono molti rimedi contro le punture, molto fastidiose, dei tafani. |
| I farmacisti spesso mi consigliano rimedi di cura con farmaci omeopatici. |
| Ci sono diversi rimedi naturali per cicatrizzare le ferite. |
| A volte, quando si è alle prese con mali estremi, è giocoforza ricorrere ad estremi rimedi. |
| I rimedi da te proposti non sono adeguati a risolvere il problema. |
| L'aspirina è da molto tempo indicata come uno dei rimedi migliori per l'influenza. |
| Continuano le truffe agli anziani e la polizia dovrà prendere rimedi. |
| Per poter togliere gli adipi in eccesso ci sono vari rimedi, dall'alimentazione al chirurgo. |
| Aglio e cipolla sono antichi rimedi per lenire il fastidio di una puntura di zanzara. |
| Sono stati applicati diversi rimedi per aggiustare il vecchio computer. |