(indicativo passato remoto).
| Quella volta rischiai il tutto per tutto, ma ne valeva la pena! |
| Per fare da difensore ad un amico, un giorno rischiai di prendere botte anch'io. |
| Mentre lavoravo ad un mobile di legno con uno scalpello, lo strumento mi sfuggì di mano e rischiai di sfregiare il collega che era accanto. |
| Non sapevo che la mia collega fosse già divorziata e rischiai una clamorosa gaffe. |
| Per una foratura al canotto, la scorsa estate, rischiai quasi di affogare! |
| Cambiando opinione politica rischiai di non entrare in Giunta. |
| Per colpa di un'improvvisa luce abbagliante rischiai di finire fuori strada. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Rischiacciò il campanello del citofono perché nessuno gli aveva aperto il portone. |
| * Spero che gli automobilisti non rischiaccino i poveri ricci che attraversano la strada di notte. |
| Ti ricordi quando raccoglievamo le noci col mallo? Tu le schiacciavi con le scarpe e poi rischiacciavamo il guscio e le mangiavamo. |
| Mentre camminavi sul marciapiedi, ritornando indietro, rischiacciasti gli escrementi canini che avevi pestato poco prima. |
| La stanza era pregna di esilene perciò non rischiammo l'ingresso. |
| Segniamo quel che ci manca, così non rischiamo di dimenticare nulla al supermercato. |
| Rischiando di cadere e farsi male si mise a correre a perdifiato, al fine di non perdere il treno. |
| Le piante di agrumi hanno troppi frutti e rischiano di rompersi: puoi puntellare quelle piante? |