(indicativo presente).
| Quando ci sono dubbi sull'applicabilità di una legge ci si rivolge ad un esperto costituzionalista. |
| La nonna di mio genero non mi piace perché è arcigna e si rivolge ai nipotini con parole dure e prive di affetto. |
| Le maniere offensive con cui tuo cugino si rivolge agli altri, prima o poi provocheranno una reazione violenta. |
| Quando si rivolge alle donne è mordace e spesso le offende e le umilia, dimostrando poca sensibilità. |
| La comprensibilità del suo modo di esporre i vari argomenti è nota perché sa modularlo a seconda delle persone a cui si rivolge. |
| I meccanici ai quali si rivolge mio marito ci riequilibreranno le ruote che vibrano troppo. |
| Soffoco a causa delle troppe attenzioni che mi rivolge la mia amica Sara. |
| Quando mi rivolge la parola esordisce sempre con un rimprovero. |
| Probabilmente chi si rivolge ad una chiromante le ha già tentate tutte. |
| È proprio un peccato che egli si sia offeso per una bazzecola, tanto che non gli rivolge più la parola. |
| La ragazzina, quando un compagno le rivolge apprezzamenti, non riesce a nascondere l'imbarazzo e l'emozione poiché il suo volto inizia ad accendersi. |
| Una mia amica si rivolge ad un mediatore per vendere i suoi vitelli. |
| È bellissima la pacatezza con la quale si rivolge a voi. |
| Rimango sempre impressionato dall'aurea sul volto di Papa Francesco che emana ogni volta che si rivolge ai fratelli. |
| Sei troppo fumoso, perché ogni volta che ti si rivolge una domanda, rispondi sempre male! |
| Ledesti il suo amor proprio e, per questo motivo, non ti rivolge più la parola. |
| Quando mia madre mi rivolge i suoi dolci sorrisetti, sono felice. |
| Si deve rivolge ad un medico per farsi consigliare un trattamento da un bravo chiropratico. |
| È noioso sentire gridacchiare la mia amica ogni volta che si rivolge a suo fratello! |
| La maestra si rivolge ai bambini con voce insinuante per ottenere risultati. |