| Mia cognata dice di essere affetta da epulidi, però si deve rivolgere ad un dentista per approfondire. |
| Mi sono dovuta rivolgere al patronato per far valere i miei diritti. |
| Per il rilascio del certificato necroscopico mi sono dovuto rivolgere alla Polizia Mortuaria del comune. |
| Le camere d'albergo sono tutte occupate e ci dobbiamo rivolgere altrove. |
| Se ne andò in tutta fretta, senza rivolgere i saluti a nessuno dei presenti. |
| Ti devi rivolgere ai nonni sempre rispettosamente, altrimenti risulti un gran maleducato. |
| Stammi lontana e non mi rivolgere più la parola perché mi hai ferita moralmente! |
| Ho un paiolo per la polenta in rame da fare stagnare: a chi mi posso rivolgere? |
| Per riprodurre una copia esatta ti devi rivolgere ad uno specialista. |
| Quando mi sono accorto di aver perso il passaporto mi sono dovuto rivolgere alla gendarmeria locale. |
| Nel film di Nanni Moretti "Habemus Papam" il papa, appena eletto, non riesce a rivolgere il suo discorso alla folla in attesa nella piazza. |
| Oggi purtroppo se vuoi lavorare nella sanità ti devi rivolgere ad una cooperativa sociale. |
| Ma possibile che per rifare quattro asole ti debba rivolgere alla sarta? |
| Ti puoi rivolgere a Giovanna per togliere il malocchio. |
| Mi sono dovuta rivolgere all'ufficio turistico, per avere delle informazioni riguardanti il luogo che stavo visitando. |
| Non è facile rivolgere la parola a chi ti ha offeso. |