(indicativo imperfetto).
| Si rivolgeva a lei sempre con parole dolci e galanti! |
| Le si rivolgeva usando sempre un tono dispregiativo; non se lo meritava, però. |
| Era così lunatico che nessuno gli rivolgeva più la parola. |
| Non si rivolgeva mai al suo interlocutore mentre parlava. |
| Da come parlava e si rivolgeva alle donne trasparivano chiaramente condotte misogine. |
| Chinavo la testa ogni volta che qualcuno mi rivolgeva la parola. |
| Avresti dovuto vedere la reazione di Milena, quando si è accorta delle occhiate che Carlo rivolgeva a quella cameriera! |
| Fernanda rivolgeva sempre un sorriso a tutti e noi vogliamo ricordarla con il cuore! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Con le vostre risposte irrispettose, con il vostro fingere di non sentire, con gli insulti che a me, vostra madre, rivolgete, mi crocifiggerete. |
| Il tono canzonatorio con cui ti rivolgesti al mio parente, offese tutta la famiglia. |
| * Vi rivolgeste al Comune per le appianature delle strade del quartiere che erano piene di buche. |
| E' un balordo e vorrei che tu non gli rivolgessi la parola. |
| * Dopo due anni ce non ci rivolgevamo la parola, mia cugina ed io ci rappacificammo. |
| La Pizia aveva un ruolo divinatorio, ma a volte inventava i responsi e prendeva in giro coloro che si rivolgevano a lei. |
| * Fino all'anno scorso, per prendere una decisione, vi rivolgevate ai vostri genitori; ora, come adolescenti, preferite riflettere da soli. |
| * Ogni volta che non mi rivolgevi la parola, mi rabbuiavo. |