(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando avvertiamo un dolore persistente, perché non ci rivolgiamo al medico, ben sapendo che ci cronicizziamo; la prevenzione è la migliore cura. |
| Rivolgiamo la parola a tutti quelli che incontriamo, ci ricambiano con un caloroso saluto. |
| Rivolgiamo un appello ai tifosi delle due squadre, affinché non si ripetano le intemperanze dello scorso campionato. |
| L'orologiaio, al quale ci rivolgiamo per riparazioni, mi spiegò l'isocronismo del pendolo. |
| Il notaio al quale ci rivolgiamo per pratiche di lavoro usa, per esibire se stesso, un linguaggio notaresco di difficile comprensione. |
| Visto che non ci rivolgiamo più la parola, se mi risalutasse mi meraviglierei moltissimo. |
| Pensavo che fossimo legate indissolubilmente e invece dopo tanti anni abbiamo litigato e non ci rivolgiamo più la parola. |
| Se ci rivolgiamo al rettore lo dovremo appellare con il termine di magnifico! |
| Mio marito ed io moderiamo il tono della voce ogni volta che ci rivolgiamo ai nostri nipotini. |
| Se rivolgiamo parole offensive nei confronti di qualcuno, lo insolentiremo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sei proprio un bel tipo: mi offendi, non ti rincresci e non mi rivolgi più la parola! |
| * Ogni volta che sorvegliavi il nipotino, non mi rivolgevi al parola nel timore di distrarti. |
| * Il truffatore maneggione vi derubò mentre rivolgevate gli occhi dove lui vi indirizzava. |
| Tutti si rivolgevano con estrema deferenza alla professoressa che aveva appena finito la sua lezione all'università. |
| La macchina, sbandando nell'asfalto viscido, ha effettuato numerosi rivolgimenti. |
| Alle Camere sta avvenendo un vero e proprio rivolgimento politico. |
| Quando qualcuno mi denigra, mi rivolgo subito ad un avvocato per quererarlo. |
| Ci sono molti debitori che si rivolgono agli usurai per avere prestiti! |