Forma verbale |
| Schiacciante è una forma del verbo schiacciare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di schiacciare. |
Aggettivo |
| Schiacciante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: schiacciante (femminile singolare); schiaccianti (maschile plurale); schiaccianti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di schiacciante (lampante, indubbio, indiscutibile, inoppugnabile, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
| La parola schiacciante è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: schiac-ciàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con schiacciante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): E gli pareva d'arrossire, e di nuovo i suoi pensieri si confondevano: tornavano le visioni, le voci confuse, la figura di prete Porcheddu, quella di Maddalena, quella di zio Martinu, ed altre figure vedute in quel luogo. E l'angoscia confusa che gli gravava sul cuore diventava ognor più pesante, schiacciante come un macigno. Finalmente gli parve di afferrare il ricordo e sentire la voce: un brivido gli passò per le spalle, il suo viso diventò livido, i denti batterono. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Però c'è ottimismo anche in alto, là dove si conoscono i piani, l'entità dell'offensiva stavolta preparata con calma e tutti i crismi, ben coordinata. Hanno una schiacciante superiorità numerica, attaccheranno tutti insieme - americani, francesi, inglesi e polacchi - su una linea che va dal golfo di Gaeta fino a Cassino, il tempo finalmente è propizio, e tutti i preparativi sono stati occultati come si deve. L'orgoglio e la pietà di Federico De Roberto (1888): Ella guardava l'orizzonte, quel rosa e quel verde che infondevano una grande dolcezza nel cuore. Vista così di profilo, immobile, ai toni caldi del tramonto, ella era schiacciante di bellezza ieratica…. Tacevamo, e l'ora fuggiva, adorabile…. Lentamente, io avevo cavato il guanto dalla mia destra, e pigliando a un tratto congedo da lei, tenni, per la prima volta, la sua mano nuda nella mia. Era il freddo della sera? Un brivido mi passò pel corpo a quel contatto soave. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiacciante |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiaccianti, schiacciaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: schiacciate. Altri scarti con resto non consecutivo: sciai, sciante, sciate, scia, sciite, scii, scie, scacciante, scacciate, scaccia, scacci, scat, siate, sicane, site, sacca, saia, sante, sane, chicca, chicane, chic, chine, chat, ciac, ciane, ciccia, ciccine, cicci, ciccante, ciccate, cicca, cicce, cica, cinte, cine, cacciante, cacciate, caccia, cacci, cacca, cacce, caci, caia, caie, cane, acca, acne, aiate. |
| Parole con "schiacciante" |
| Finiscono con "schiacciante": rischiacciante. |
| Parole contenute in "schiacciante" |
| chi, ante, schiacci, schiaccia. Contenute all'inverso: caì, etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiacciante" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiacciamo/monte, schiacciasti/stinte, schiacciata/tante, schiacciati/tinte, schiacciato/tonte, schiacciavi/vinte, schiacciando/dote, schiacciandole/dolete. |
| Usando "schiacciante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrischia * = arricciante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "schiacciante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arricciante * = arrischia; * monte = schiacciamo; * tinte = schiacciati; * tonte = schiacciato; * vinte = schiacciavi; * dote = schiacciando; * stinte = schiacciasti; * dolete = schiacciandole. |
| Sciarade e composizione |
| "schiacciante" è formata da: schiacci+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "schiacciante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: schiaccia+ante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo rompe lo schiaccianoci, I Messicani la schiacciano sotto il sombrero, Si dà schiacciando l'acceleratore, La schiacciata di Sinner, Macchina che schiaccia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: schiacciandolo, schiacciandomi, schiacciandosi, schiacciandoti, schiacciandovi, schiacciano, schiaccianoci « schiacciante » schiaccianti, schiacciapatate, schiacciarci, schiacciare, schiacciarmi, schiacciarono, schiacciarsi |
| Parole di dodici lettere: schiaccerete, schiacciammo, schiacciando « schiacciante » schiaccianti, schiacciarci, schiacciarmi |
| Lista Aggettivi: schematico, scherzoso « schiacciante » schiacciato, schiavo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricacciante, procacciante, scacciante, affacciante, riaffacciante, rinfacciante, interfacciante « schiacciante (etnaiccaihcs) » rischiacciante, ghiacciante, agghiacciante, sfilacciante, allacciante, riallacciante, scollacciante |
| Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |