(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Dormire nei rifugi in montagna è una esperienza di gruppo divertente, fatta eccezione per gli spifferi gelidi che, sibilando, entrano da ogni fessura. |
| Quando il vento soffia forte, si odono gli spifferi dalle finestre. |
| Sostituì gli infissi, premunendo i genitori anziani da eventuali spifferi di aria fredda. |
| Dati gli spifferi provenienti dalla vecchia finestra, fui costretta a mettere la spugna isolante intorno alla struttura. |
| Il vento era così forte che faceva entrare sonori spifferi d'aria attraverso le finestre. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Non spiffererò nulla di quanto segretamente mi hai riferito. |
| Lo spiffereresti a tutti i tuoi amici, se ti dicessi un segreto? |
| Marta è una traditrice perché ha spifferato il nostro segreto alle sue amiche! |
| * Certo che me la sono presa, spifferasti gli affari miei ai miei colleghi e questo non mi è piaciuto! |
| Ogni volta che confidiamo qualcosa ai tuoi genitori, non passa neanche un giorno prima che lo spifferino a parenti ed amici. |
| Vado a chiudere la finestra perché entra uno spiffero. |
| Dalla finestra malridotta spifferò aria per la notte intera. |
| La cagnolina venne sedata per poter togliere la spiga dall'orecchio. |