(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando ha i capelli sporchi, la mia amica usa le parrucche. |
| Apri l'armadio e ci sono mucchi di vestiti mal piegati e sporchi, vedi di mettere in ordine! |
| I bambini sono molto occupati: ritagliano, incollano, colorano, sono tutti sporchi ma si stanno divertendo. |
| Ogni volta che spiumi le galline sporchi tutta la cucina. |
| I vetri erano talmente sporchi che li sgrassammo per ore prima di renderli di nuovo trasparenti. |
| In questi ultimi tempi sei bavoso e sporchi, di notte, il cuscino. |
| Il veterinario ci disse che l'infezione alle zampette dei canarini era dovuta ai trespoli sporchi. |
| Nella stazione centrale, vidi che i cessi erano un poco sporchi. |
| Quando li incontrai erano sporchi e laceri, sembravano dei vagabondi. |
| Il gambero non riesce ad ambientarsi nei mari sporchi. |
| Maria, non levi mai i piatti sporchi dalla tavola e non aiuti la mamma! |
| Mi sporchi il vestito se mi tocchi con le tue sudice mani. |
| Non ho mai visto così tanti sporchi porcelli in una sola volta. |
| Dopo aver cucinato, devi sgrassare i fornelli, perché sono tutti sporchi di sugo! |
| Ho messo in lavatrice la tovaglia e i tovaglioli unti e sporchi usati per la festa di compleanno: sono usciti netti, miracolosamente, come nuovi. |
| I panni sporchi non si lavano in casa ma in lavatrice. |
| I labbri della ferita erano sporchi e lacerati, così è rimasta una brutta cicatrice. |
| Tuo figlio si è insudiciato tutto, con due giorni in campagna, ho dovuto rimettergli gli abiti meno sporchi. |
| Ti ho detto di raggruppare tutti gli indumenti sporchi, che hai sparso per la camera! |
| Se tu lasciassi i piatti sporchi troppo a lungo con i residui di cibo, li incrosteresti. |