(indicativo presente; imperativo presente).
| Parlare troppo stanca e spesso è inutile, meglio riflettere bene prima di aprire bocca. |
| La signora delle pulizie alla fine della giornata era stanca morta. |
| Quando ero stanca mi coricavo e socchiudevo gli occhi per rilassarmi. |
| Il tuo sguardo è cerchiato da terribili occhiaie, si vede proprio che sei stanca! |
| L'atteggiamento di Giulia è giustificabile perché è molto stanca. |
| Sono stanca di andare alle riunioni che il coordinatore fissa ogni settimana. |
| Trimestralizzai i miei esami universitari perché mi sentivo troppo stanca. |
| Mia sorella è stanca di vedere la giovanissima figlia flirtare con un compagno di scuola. |
| Battaglio tutto il giorno tra casa e lavoro e la sera sono stanca morta. |
| So che non devo scalpitare, ma sono stanca di stare chiusa in casa. |
| Sono stanca e innervosita dei continui rincari anche sui prodotti alimentari. |
| Quando sono stanca, manderei molto volentieri tutti al diavolo. |
| Sono riuscita a lavoracchiare per poco tempo, perché ero troppo stanca. |
| Se calasse la notte andrei a dormire perché mi sento molto stanca. |
| Mia nonna mi riferisce: non sono handicappata, sono solo stanca. |
| Dopo la cerimonia in chiesa e il pranzo nuziale la sposina si sente molto stanca per la tensione accumulata. |
| Sono stanca di vedere mio figlio studiacchiare senza alcun impegno. |
| Sono molto stanca e, non appena mi viene fatto notare qualcosa, rispondo in modo poco garbato! |
| Sono stanca di dibattiti televisivi nei quali ogni personaggio recita la sua parte, senza dire nulla di veramente nuovo e innovativo. |
| In una gara ciclistica tirando uno alla volta si va molto più veloci e ci si stanca di meno. |