(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Eravate talmente stanchi dopo la maratona che steste tutte il pomeriggio sul divano. |
| Stanchi di trovarci in mezzo alla polvere asfaltammo il cortile interno. |
| Con le tue continue lamentele mi sfibri e mi stanchi. |
| Siamo ritornati dalle ferie più stanchi di prima, ma rilassati. |
| Addormentarsi significa perdere i sensi con la realtà, quando si è stanchi oppure deboli. |
| La pigrizia è una cattiva consigliera quando dice: meno fai, meno ti stanchi. |
| Malgrado fossimo stanchi ed accaldati, non profanammo le tombe antiche solo per trovare un po' d'ombra. |
| È ridicolo che releghiate le vostre figliole a rimanere a casa la domenica, solo perché voi siete stanchi e non avete voglia di uscire. |
| Ho dei nipotini che dimostrano un vitalismo eccezionale e non sono mai stanchi. |
| Se non fossero così stanchi rivolgerebbero la macchina e tornerebbero indietro. |
| A seguito dell'atto copulatorio si sentirono felici e stanchi. |
| Quando vai a fare la spesa al paese, prendi le due scorciatoie tra i boschi: abbrevi il percorso e ti stanchi di meno. |
| Gli operai della tua azienda erano demotivati e stanchi ma con la tua presenza li galvanizzasti. |
| Quando i bambini si placano e non vogliono più giocare vuol dire che sono veramente stanchi. |
| Stanchi della politica gettammo le toghe alle ortiche e andammo per mare. |
| Non seguiteci più se vi sentite stanchi di camminare. |
| Dopo l'escursione in montagna, tornammo a casa stanchi ed affamati! |
| Dopo la lunga salita, arrivammo al rifugio così stanchi che ci buttammo sui giacigli e ci addormentammo subito. |
| Temo che non pedalino velocemente, perché ho notato che i miei nipoti sono stanchi. |
| Vedo che siamo tutti stanchi; direi che è giunta l'ora di andarci a coricare. |