(indicativo presente; imperativo presente).
| Ospite di una famiglia marchigiana, ho imparato ad affumicare la coscia di maiale, appendendola sopra la stufa a legna per lungo tempo. |
| La mia amica è stufa di farsi martoriare da suo marito per la sua assurda gelosia e ha deciso: si separerà! |
| Alla mensa ripropongono sempre gli stessi piatti, dopo un po' ci si stufa! |
| La stufa scalda anche la stanza a fianco per convezione attraverso la griglia nel muro. |
| Il mio amico mi chiese di mettere un'ulteriore palata di carbone nella stufa. |
| I bruciatori della stufa sono obsoleti e malfunzionanti: dovremmo cambiarli! |
| Non farti fare i tatuaggi: qualora ne fossi stufa, non li toglieresti più! |
| Con quella stufa si può irradiare il calore in tutto l'appartamento. |
| Tengo sempre un bollitore pieno di acqua sulla stufa per umidificare l'ambiente. |
| Scasserò quell'orribile mobile ed userò la legna per alimentare la stufa. |
| So che cercavi una vecchia stufa di ghisa per la campagna: sei riuscito a trovarla? |
| Quando la piastra della stufa si arroventò a dovere, vi disposi le castagne che in men che non si dica si cucinarono. |
| Il rivestimento in maiolica di quella bellissima stufa è ornato da ogni sorta di arabesco blu su fondo bianco. |
| Il convertitore catalitico della mia stufa ha cominciato a fare capricci, inondando la cucina di spiacevoli effluvi. |
| Ho trovato una casa talmente gelida che la stufa a legna e il camino insieme non sono riusciti a renderla calda, neanche dopo un giorno intero. |
| Il gatto, dopo la passeggiata notturna, si raggomitolò in un cantuccio caldo vicino alla stufa. |
| La sala del museo era impreziosita da una splendida stufa di maiolica. |
| Ero talmente stufa delle sue continue telefonate che per tenerla a bada le chiesi una tregua quindicinale! |
| A causa dell'umidità della legna ogni volta che tento di rinfocolare le fiamme, la stufa si spegne. |
| L'ultima volta che pernottammo nel rifugio in montagna la stufa era rotta e gelammo per l'intera nottata. |