(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ogni volta che esce un nuovo telefonino c'e bagarre per essere tra i primi ad acquistarlo! |
| Oggi sul mio telefonino mi sono scaricato 5 app completamente gratuite. |
| Se decidi di acquistare il telefonino devi confermarlo prima di domenica per avere lo sconto! |
| Ogni giorno devo fare la ricarica della batteria del telefonino. |
| Dopo l'incidente, tirai fuori il telefonino e feci diverse foto. |
| Si scosse dal torpore appena sentì trillare il telefonino! |
| Non ti trastullare col telefonino, inizia a studiare! |
| Esportò dal telefonino tutta la sua rubrica, per non perdere i numeri di tutti i suoi contatti. |
| Abbiamo comperato quel telefonino perché siamo stati invogliati dalla pubblicità. |
| È comune che, oggi, anche un seienne voglia in regalo, dai genitori, un telefonino per il suo compleanno! |
| Ho comprato on line un telefonino che vibra solamente. |
| Purtroppo i giovani d'oggi sono diventati quasi tutti schiavi del telefonino. |
| Mario e Luigi hanno avuto un grande successo da quando crearono quella app per il telefonino. |
| I ragazzi d'oggi scrivono più sul telefonino che sui quaderni! |
| L'utilizzo del telefonino mentre sono alla guida non è proprio consigliato: va a finire che prima o poi mi accoppo! |
| I nostri giovani sono presi da una sfrenatezza per gli acquisti di modelli nuovi di telefonino! |
| Durante la messa in chiesa, c'è sempre qualche telefonino che squilla e disturba la celebrazione! |
| Ho visto sul mio telefonino che mi hai fatto molte chiamate, purtroppo avevo eliminato la suoneria! |
| È facile tamponare, se si guida usando il telefonino. |
| Ormai le spie non usano più il microfilm, basta il telefonino. |