(indicativo presente).
| A piccoli passi, nonostante arrancasse, riuscì ad arrivare al telefono per chiamare i soccorsi. |
| Per favore puoi darmi il numero di telefono dell'idraulico? Devo aver perso il bigliettino sul quale l'avevo scritto. |
| Ho appoggiato il telefono di Francesca sul tavolo di cucina. |
| Ti ho scritto un biglietto su cui potrai trovare il numero di telefono del ristorante dove siamo state ieri sera. |
| Nell'istante in cui ho pensato di chiamarti al telefono, hanno suonato alla porta di casa. |
| Ormai la telefonia mobile ha relegato l'utenza relativa al telefono fisso ad un servizio di nicchia. |
| Fu fulmineo a rispondere al telefono appena squillò. |
| Appena entrato in casa ho tolto il cappotto e sono corso al telefono che squillava. |
| Lo squillo del telefono o della porta riporta alla realtà una persona che è in sovrappensiero. |
| Il telefono funzionava male, così ho scoperto che l'avevano clonato. |
| Ero assorto nei miei pensieri quando, inaspettatamente, sono stato chiamato al telefono. |
| Sono riuscito a contattarlo solo grazie ad un telefono satellitare. |
| Finalmente ho reperito il suo nuovo numero di telefono! |
| Ero così affranto per la notizia che non riuscii più a parlare al telefono. |
| Chissà se il mio telefono utilizza l'unità di misura baud. |
| Sono mesi che metto da parte dei soldi ed oggi vado a spenderli per comprare un telefono nuovo. |
| Mentre parli al telefono, smettila di ticchettare con la matita, perché mi innervosisco. |
| Controllando la rubrica telefonica non sono riuscito a trovare il telefono di quel dottore conosciuto l'anno scorso. |
| Il rigattiere aveva un'accozzaglia di oggetti tra i quali trovai un vecchio telefono. |
| Ma tu ardi per la febbre: telefono subito al medico! |