(indicativo presente).
| Le pieghe delle nuove tende non sono venute molto bene. |
| L'essere umano tende alla sicurezza, fin dalla nascita, e cerca di ancorare se stesso alle persone e alle situazioni che gli danno stabilità. |
| Queste tende antizanzare sono fenomenali, non ne passa nemmeno una. |
| Sembra un'inezia ma, quando la corporatura tende all'obesità, risulta anche difficile alzarsi da una sedia. |
| Dopo la malattia, lo zio tende a barcollare per la debolezza. |
| Quando c'è poca acqua, in quel tratto pianeggiante il fiume tende a stagnare. |
| Una mia amica ha un comportamento ambiguo, tende a mascolinizzare la voce e l'abbigliamento. |
| Queste tende sono perfette per la mia camera da letto. |
| Quelle tende sono ornate da pizzi che le rendono quasi regali. |
| Il tessuto connettivo gelatinoso presente nella camera vitrea dell'occhio, con il passare del tempo tende a modificarsi. |
| Un tempo nelle case si trovavano tende di organza ricamate a mano: solo esperte ricamatrici facevano certi lavori! |
| La routine quotidiana tende a raffreddare e ad allontanare gli amici ma le gentilezze reciproche li ravvicinano. |
| Chissà se riuscirebbero a realizzare delle tende in calicot su misura? |
| Il drappeggio delle tende faceva filtrare la luce in modo da colpire direttamente l'angolo più buio della stanza. |
| Nel nostro organismo ogni organo tende a presiedere all'equilibrio e alla salute della persona; se uno non funziona, anche altri ne risentono. |
| Ho chiamato un tecnico per installare l'anemometro collegato all'automatismo delle tende esterne. |
| Mia nonna drappeggia le tende per ridarle nuova vita. |
| Il velcro che serviva per chiudere le tende era nascosto in una falsatura delle stesse. |
| Ho constatato che mia moglie tende a forfetizzare le perdite, mentre è precisa nel computare i profitti. |
| È ora di cambiare quelle tende, ormai sono lacere. |