(indicativo presente; imperativo presente).
| Sto leggendo un romanzo, la cui trama è talmente intricata da non consentire di capire molto. |
| Ordimmo sul telaio tanti fili paralleli, chiamati "ordito", per poi intrecciarli con altri fili trasversali, detti "trama". |
| Stai infittendo troppo la trama, il tessuto diventerà molto pesante. |
| Era capace di aggrovigliare una storia, in maniera tale da renderne impossibile seguirne la trama. |
| La "Bella e la Bestia" è un film d'animazione prodotto da Disney, con una trama avvincente che spesso raccontavo a mia sorella. |
| Ho letto un romanzo talmente prolisso che, alla fine, fa perdere il gusto della lettura e ne fa dimenticare la trama. |
| La spettacolarità dei costumi pareggia una trama prevedibile e melensa! |
| La trama di quel libro è troppo dispersiva e poco sugosa. |
| Lo sceneggiatore del film non si era reso conto di aver introdotto alcuni evidenti anacronismi nella trama. |
| Non è facile scrivere romanzi: importante è una trama avvincente ed una scorrevolezza di linguaggio! |
| Lo sceneggiatore deve ambientare la trama del film, tenendo presente le indicazioni del regista. |
| Ho visto un film boccaccesco con una bellissima trama e mi è piaciuto molto. |
| La trilogia di quella scrittrice ha una trama davvero banale. |
| Mi ha stupito con quale enfatizzazione hai descritto la trama del tuo nuovo libro. |
| La trama del film si svolgeva noiosamente senza nessun colpo di scena. |
| La tua azione dipanante la ingarbugliata trama del romanzo non ebbe il successo che pensavi. |
| Le tue parole profonde mi ispirarono la trama di un nuovo libro. |
| Prima di stilare la trama, lo scrittore sbozzò una stesura. |
| Quando gli scrittori si accingevano a scrivere un racconto, progettavano la trama e dopo imbastivano le idee principali per giungere al testo finito. |
| Nonostante i precedenti poco favorevoli, si ricuce la trama delle alleanze tra gli schieramenti. |