(indicativo presente; imperativo presente).
| Dall'esame delle urina risulta che il colore è nella norma: giallo paglierino. |
| Non ho capito perché il dottore mi abbia detto di alcalinizzare l'urina. |
| La fuoriuscita di urina dal pannolino è un evento triste. |
| È un bambino tremendo: urina schizzettando da tutte le parti. |
| Il gatto, per segnare la sua presenza e tener lontani altri gatti, marca il territorio che lo circonda, con tracce di urina. |
| Appena alzata raccolse con trepidazione un campione di urina per effettuare un test di gravidanza. |
| Camminando di fianco a quel muro si viene investiti da un nauseabondo puzzo di urina. |
| Devi consultare il medico, perché fai l'urina densa. |
| Non bisogna mai trattenere l'urina perché la vescica non deve essere piena. |
| Mentre espellevo l'urina provavo un lancinante dolore. |
| I cani ed i gatti, ovunque passino, marcano il territorio con la loro urina puzzolente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il dottore mi ha prescritto un'analisi approfondita del sangue per poter controllare la concentrazione di acido urico. |
| L'accumulo di acidi urici, provocato dalla gotta, gli causava un forte dolore ai piedi. |
| * Il medico ti consigliò di controllare il tuo tasso uricemico visti i tuoi sintomi. |
| * Mio cugino ha dovuto fare ulteriori anali per problemi uricemici. |
| * La Polizia si avvicinò all'uomo urinante nei pressi del fiume. |
| Urinare spesso forse è sintomo di problemi alla prostata. |
| Sui poster appesi alle pareti dell'aula di scienze, c'erano raffigurati apparati urinari umani e animali. |
| L'infezione urinaria del paziente era ad uno stadio avanzato visto che i microrganismi responsabili erano riusciti a colonizzare tutto l'apparato. |