| Un certo modo di vestirsi, atteggiarsi e comportarsi rientra nello stile di una persona. |
| Anche a trent'anni suonati continua a vestirsi da educanda, mai una minigonna! |
| A mia figlia piace vestirsi sempre con abiti di colori coordinati tra loro. |
| Le stagioni odierne non sono più come quelle di una volta, non si sa più come vestirsi! |
| Mia figlia di sei anni ama vestirsi da donna ed è così buffa! |
| Quella donna è sempre piacente perché ama vestirsi alla moda. |
| Come fa a vestirsi con un maglione vecchio e il pantalone sdrucito! |
| La mia nipotina è vanitosa, ama specchiarsi e vestirsi da donna. |
| Un lavoratore deve vestirsi senza impacci e in condizioni igieniche adeguate. |
| Ho familiari che non sanno vestirsi decentemente ai matrimoni. |
| Il variare repentino del tempo mette in imbarazzo su come vestirsi. |
| Mia moglie si dimenticherebbe perfino di vestirsi, se non glielo ricordassi. |
| La tua amica non ha gusto estetico, per vestirsi accozzò della robaccia. |
| Continua a vestirsi come una ragazzina ma non si rende conto che è ormai sfatta. |
| Mia sorella concluse di vestirsi da donna veneziana con un tuppè tra i capelli. |
| È semplice e ha uno stipendio minimo, ma è una persona dignitosa che sa parlare e vestirsi con gusto. |
| Per partecipare alla sfilata di carnevale decise di vestirsi da centurione romano. |
| Quella bambina non si sente ancora femmina e preferisce vestirsi da maschietto. |
| Per carnevale ha voluto vestirsi, a tutti i costi, da toreador. |
| In certi periodi dell'anno conviene vestirsi a strati. |