(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| La nave da crociera è proprio un vero albergo galleggiante dotato di tutto ciò che occorre per soddisfare la nostra passione per i viaggi. |
| La più bella spiaggia d'Europa, secondo alcune riviste di viaggi e turismo, è Apella a Karpathos (Grecia). |
| All’agenzia viaggi puoi trovare la vacanza che più ti incanta. |
| Per prenotare un posto su aereo, treno o autobus, è meglio chiamare un'agenzia di viaggi. |
| È diventato ormai newyorkese con i suoi continui viaggi nella Grande Mela. |
| Uomo educato, ragazzo bullo, cedi il posto alle persone più deboli, quando viaggi nei mezzi pubblici. |
| Durante i suoi viaggi, scoprì un territorio con affioramenti di rocce argentifere, che lo resero molto ricco. |
| All'agenzia viaggi pubblicizzavano un viaggio a Damasco. |
| Vorrei vedere l'Egitto ma la Farnesina sconsiglia i viaggi nella Penisola del Sinai. |
| Mi piace molto sfogliare un atlante perché fantastico su possibili viaggi che potrei organizzare. |
| Elitrasportare i materiali al rifugio costa molto e bisogna limitare i viaggi all'essenziale. |
| Il ministro si permette i viaggi in jet per le vacanze. |
| Appena arrivati a Katmandu contattammo il corrispondente dell'agenzia di viaggi. |
| Mia zia usava riportate dai suoi viaggi all'estero numerose monete. |
| Le agenzie di viaggi propongono spesso le vacanze in Thailandia. |
| Mentre sondava il terreno senza dire che aveva deciso di partire, telefonò l'agenzia di viaggi. |
| Mi rivolsi all'agenzia viaggi, perché mi servivano dei depliant tascabili. |
| Chiara ha deciso di non effettuare più viaggi nei paesi freddi; narra sempre di quando quasi s'ibernò in Finlandia! |
| Chiesi a mio marito di scannerizzare la mia carta d'identità da inviare all'agenzia viaggi. |
| Si è fatto inguaiare dalla sua sete di possedere tutto ciò che desiderava: viaggi, Ferrari, rossa, lusso sfrenato ed ora è pieno di guai. |