(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando viaggiamo in automobile, portiamo sempre due seggiolette pieghevoli, che usiamo nelle soste per rilassarci nel verde. |
| Una rapida poppatina gli farà sicuramente bene al bambino, anche se viaggiamo. |
| Quando viaggiamo lungo le coste marine, ci fermiamo sulle spiagge libere dotate di un capannino libero in legno. |
| Quando viaggiamo in automobile d'estate, il mio collega sporge pericolosamente il braccio in cerca di refrigerio. |
| Tutte le volte che viaggiamo a lungo, cerchiamo di sintonizzarci su un canale radio che ci faccia compagnia. |
| Grazie soprattutto agli aerei, oggi viaggiamo per il mondo molto di più che nel passato. |
| Mi sono accorto che la tua automobile ha gli ammortizzatori da sostituire perché ci sballotta quando viaggiamo su strade dissestate. |
| Più viaggiamo e più ci rendiamo della poca strada percorsa. |
| Quando viaggiamo sul trenino rosso, per ammirare meglio il paesaggio, ci affacciamo dal finestrino. |
| Frasi parole vicine |
| Una volta tanto, viaggiammo comodamente in business class. |
| Anni fa viaggiai per tutta Europa in autostop, soltanto con lo zaino in spalla. |
| La mia amica viaggia spesso in aereo pur soffrendo di pressione alta. |
| L'associazione di cui faccio parte organizza sempre viaggi in importanti siti archeologici. |
| Viaggiando ho avuto modo di scoprire delle usanze inconsuete e a volte bizzarre. |
| I treni viaggiano su binari che sono formati da tanti segmenti. |
| Il circo aveva realizzato uno spettacolo viaggiante per tutte le città d'Italia. |
| Gli animali nella stiva sono considerati viaggianti quanto noi. |