(indicativo presente; imperativo presente).
| Il motivo del contendere, spesso, viene perso di vista con l'accendersi della discussione. |
| L'importanza dell'opera appena vista non può essere considerata minore rispetto all'altra vista ieri. |
| Diventare zio è un'occasione per allenarsi in vista di una futura paternità. |
| La vista sulla città dalla mia camera dell'hotel è senza pari. |
| L'ustione gli ha lasciato una menomazione importante alla vista. |
| Non si comprende quale sia la differenza tra USL e ASL, vista la presenza nelle varie regioni d'Italia di ambedue. |
| Effettivamente l'appartamento che avevano appena visionato aveva rifiniture di pregio e un'incantevole vista dal terrazzo. |
| Scoprendo, involontariamente, le gambe, mise in vista un enorme neo all'altezza dell'inguine. |
| A prima vista il mio amico potrebbe sembrare un tipo scalcinato, ma approfondendo la sua conoscenza se ne può apprezzare la professionalità. |
| Dal punto di vista geografico la Toscana presenta rilievi molto diversificati. |
| Alla vista dei nonni, che non vedeva da tempo, il bimbo sorrise contento. |
| Alla vista del suo perso amore, l'emozione fu tanta che non poté fare a meno di strabuzzare più volte gli occhi. |
| Il mio amico, mentre era alla guida, ha avuto un oscuramento della vista a causa di un malessere. |
| Al ristorante la vista di piatti sopraffini stuzzica l'appetito. |
| Il cane, normalmente tranquillo, ringhiò alla vista del postino. |
| Dopo aver espulso il primo stadio, il missile sparì rapidamente alla vista. |
| Mi stai parlando di copula in termini di analisi logica o dal punto di vista riproduttivo? |
| Si sono dichiarati innocenti, ma secondo il mio punto di vista hanno torto pieno. |
| Al Palio di Siena, la contrada dell'Oca si è vista aggiudicare il premio per il miglior stallone del trofeo. |
| Alla vista di Babbo Natale, mio figlio si è sovreccitato ed è scoppiato in un pianto di felicità. |