(indicativo presente).
| Se apro una discussione devo poi essere in grado di portarla avanti fino in fondo. |
| Apro la pigna per estrarre i pinoli ed utilizzarli in cucina. |
| Se non bussi tre volte non ti apro: lo faccio per motivi di sicurezza. |
| Quando apro una bottiglia di Barolo mi inebrio del suo aroma divino! |
| Non apro più l'uscio di casa quando dallo spioncino mi rendo conto che è un propagandista. |
| Non apro mai la cassetta della posta senza esitazione: le belle sorprese latitano, le bollette no! |
| Non apro un mio blog in quanto non utile alla mia attività professionale. |
| Quando voglio rinfrescare l'ambiente apro due finestre per fare un poco di corrente, ma finisco di far sbatacchiare anche le porte interne. |
| Quando apro la finestra la mattina, guardo sempre verso est per cercare il sole. |
| Quando apro la mia mente a nuove forme di arte contemporanea, mi sento sempre vagamente minimalistico. |
| Devo oliare quei perni perché cigolano ogni volta che apro l'antina. |
| Se date sempre delle leggere bussatine, non sento e non vi apro. |
| Non riesco a comprendere perché ridi ogni volta che apro bocca. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Aprivo la porta del garage per far entrare l'auto di mio padre. |
| * Quando traducevi un testo d'inglese, aprivi un'altra pagina d'internet con il vocabolario. |
| * Quando vi accaloravate aprivate subito le finestre per percepire un po' d'aria fresca. |
| A Natale ci riunivamo in un'unica famiglia ed era un folleggiare di grida di gioia per le sorprese quando si aprivano pacchi misteriosi. |
| Ordinariamente i negozi nei dintorni di casa non aprono la domenica. |
| Quando ero un po' più giovane mi piaceva fare l'escursionista sulle Alpi Apuane e risalire la cima delle Panie. |
| Il popolo degli Apuani ha lasciato le sue tracce in Lunigiana. |
| * Noleggiano gli aquascooter senza accertarsi che li si sappia usare. |