| Forma di un Aggettivo |
| "commerciabili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo commerciabile. |
Informazioni di base |
| La parola commerciabili è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con commerciabili per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Verso la fine del secolo XIX, la fede cristiana, che era quella dei popoli più civili d'allora, aveva quasi perduta ogni influenza moralizzatrice e mentre cadevano tarlati dal tempo e dalla scienza gli antichi templi, dove per tanti secoli gli uomini avevano pregato e sperato; mentre preti e soldati e re puntellavano per ogni parte gli edifizi decrepiti; la gente onesta, cioè i poeti dell'avvenire e i galantuomini del presente, era tutta sgomenta per la morale umana, che sembrava decadere ogni giorno per cadere in una bassa speculazione di piaceri facili e commerciabili. Senza un Dio amministratore, come avrebbe potuto salvarsi la nave della morale? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commerciabili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: commerciabile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: commerciai, commerciali, commi, comma, come, coma, coercibili, cori, corali, cora, coca, coli, cercabili, cercai, cerca, ceri, cerai, cera, ceci, cecali, ceca, cebi, celi, cria, cibi, cabli, cali, omeri, omerali, orci, orca, oribi, orali, orbi, orli, merciai, meri, mera, merli, meli, mili, mail, mali, riai, rial. |
| Parole con "commerciabili" |
| Iniziano con "commerciabili": commerciabilità. |
| Finiscono con "commerciabili": incommerciabili. |
| Contengono "commerciabili": incommerciabilità. |
| Parole contenute in "commerciabili" |
| ili, bili, abili, merci, commerci, commercia. Contenute all'inverso: bai, rem. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commerciabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: commerciamo/mobili, commerciano/nobili. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "commerciabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mobili = commerciamo; * nobili = commerciano. |
| Sciarade e composizione |
| "commerciabili" è formata da: commerci+abili, commercia+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "commerciabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commercia+abili. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Commercia nei più disparati oggetti usati, Dio dei commerci, Consorzio di imprese industriali e commerciali, L'attività di chi commercializza mobili e oggetti vecchi, Brevi articoli giornalistici di commento. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: commercereste, commerceresti, commercerete, commercerò, commerci, commercia, commerciabile « commerciabili » commerciabilità, commerciai, commerciale, commerciali, commercialista, commercialiste, commercialisti |
| Parole di tredici lettere: commercereste, commerceresti, commerciabile « commerciabili » commercialità, commerciarono, commerciavamo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): irrinunciabili, pronunciabili, impronunciabili, consociabili, associabili, dissociabili, indissociabili « commerciabili (ilibaicremmoc) » incommerciabili, smerciabili, accorciabili, sciabili, tralasciabili, rovesciabili, bruciabili |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |